DOLORE CERVICALE
IL DOLORE CERVICALE
Il dolore cervicale è il secondo disturbo più frequente al mondo, dietro solo al mal di schiena. Il paziente può riferire dolore in tutta la regione del collo (vedi foto sotto). Il dolore spesso è associato a rigidità articolare, dolore muscolare, e a sintomi associati: mal di testa, vertigine, nausea, etc.
Oltre a essere molto frequente, il dolore cervicale rappresenta anche un grande ostacolo sociale; spesso infatti è associato a assenteismo lavorativo, limitazione nella partecipazione di attività ludico-ricreative.
Chi soffre maggiormente di dolore cervicale?
Il dolore cervicale colpisce le popolazioni di tutto il mondo, anche se l’Europa è il continente dove è più prevalente. Colpisce maggiormente le persone tra i 25 e i 50 anni, maggiormente le donne. Il problema maggiore è il rischio di recidive: si stima che tra il 60 e l’80% delle persone che hanno avuto un episodio di dolore cervicale sviluppino delle recidive e una ricorrenza dei sintomi. Inoltre, fino al 20% delle persone riferisce limitazioni lavorative o sociali causate dal dolore, o per paura di provare dolore.
I soggetti più a rischio sono i lavoratori: sia gli impiegati (molte ore al giorno nella stessa posizione, avevo già scritto un blog su questo), sia i lavoratori manuali come operai (per sforzi ripetuti e prolungati nel tempo), sia professionisti come medici, avvocati, etc. (a indicare come alti livelli di stress e tensione giochino un ruolo chiave nello sviluppo del dolore).
Classificazione
Abbiamo visto come il dolore cervicale possa rappresentare un ostacolo, anche molto importante nella vita quotidiana di chi ne soffre. Per capire come gestirlo e trattarlo bisogna prima individuare delle sottocategorie di pazienti che hanno questo dolore. Questo permette di indirizzare il trattamento e capire come gestire al meglio il paziente. Negli studi scientifici e nel linguaggio medico il dolore cervicale è definito come NAD (Neck pain and Associated Disorders, cioè dolore al collo e disturbi a esso associati); possiamo avere:
- NAD di tipo 1: dolore al collo che non influenza la vita quotidiana di chi ne soffre. Il paziente riesce a svolgere attività lavorativa e ricreative senza che il dolore lo limiti.
- NAD di tipo 2: anche in questo caso non ci sono problemi definiti “gravi”, ma il dolore limita le attività e la partecipazione sociale del paziente. Non solo per il dolore diretto, ma anche per paura di sviluppare dolore in seguito.
- NAD di tipo 3: in questo caso oltre che dolore alla zona cervicale sono presenti sintomi neurologici a esso correlati. Il paziente avrà quindi formicolio, perdita di riflessi, sensibilità o forza all’esame neurologico. Questo paziente necessita di un buon inquadramento medico, anche se il trattamento, soprattutto all’inizio, è quasi sempre fisioterapico.
- NAD di tipo 4: dolore al collo che sottende a una patologia grave. Il dolore è spesso molto forte, successivo a traumi. Può essere causato da frattura vertebrale, infezione, problemi di tipo vascolare, etc. Questa tipologia di pazienti necessita di un inquadramento medico specialistico e quasi sempre, proprio per il tipo di dolore che prova, accederà in maniera diretta all’ospedale.
Il dolore cervicale può essere diviso anche in recente (se è il primo episodio) o ricorrente o persistente (se, appunto, non è la prima volta che insorge dolore). Questa ulteriore classificazione serve per capire la prognosi: se è il primo episodio di dolore sarà più facile e veloce guarire rispetto a un dolore che dura da diverso tempo.
Fattori di rischio
Ci sono tanti fattori di rischio che sono stati individuati come causa del dolore cervicale. Alcuni non si possono modificare come: età, sesso femminile, storia di precedente dolore. Altri invece sono modificabili come: attività lavorativa, scarsi livelli di attività fisica, salute generale non ottimale, il fumo, scarso supporto familiare o sociale.
Soprattutto per i dolori che durano da tanto tempo è sempre indicato valutare i fattori psicologici e sociali correlati al dolore. Aspetti come le credenze sul proprio dolore, la parte emozionale e sociale correlata alla storia della persona che soffre di dolore sono molto importanti da valutare. Così come la paura di non guarire, la frustrazione, la paura di effettuare determinati movimenti.
Ci sono poi aspetti direttamente correlati al lavoro che possono influenzare, anche in maniera determinante, il dolore del paziente. I più importanti sono: attività pesanti e ripetitive, una scarsa soddisfazione lavorativa, cattiva o nulla relazione con i colleghi, posture prolungate per lungo tempo, percepire il lavoro come causa primaria del proprio dolore.
Valutazione del paziente con dolore cervicale
Per prima cosa, quando si ha dolore cervicale bisogna escludere che ci siano problemi seri, quindi escludere i cosiddetti NAD di tipo 3 e 4. Se siamo sicuri di rientrare nelle categorie di NAD 1 e 2, le indagini strumentali non sono indicate, per cui Rx o risonanza magnetica, quasi mai danno indicazioni significative.
In secondo analisi, bisogna valutare la persona in maniera corretta e approfondita, al fine di determinare il trattamento migliore. Avendo capito quali sono i fattori di rischio principali e come questi possono influenzare la guarigione o meno del paziente risulta essenziale capire chi è il mio paziente. Se ho una persona giovane, attiva, senza altri problemi, al primo episodio di dolore, con una salute generale buona, avrò bisogno di poche sedute per raggiungere una buona guarigione e il ritorno alle normali attività. Viceversa il trattamento sarà più complesso, lungo e, talvolta, impegnativo.
Trattamento
Il trattamento per la maggior parte delle volte consiste nell’unione di tre interventi: educazione, esercizio e terapia manuale.
- Educazione: è fondamentale per poter iniziare gli altri interventi riabilitativi. Se il paziente è correttamente educato rispetto al suo problema, capisce che cos’ha, quali sono le cause che l’hanno portato a sviluppare dolore, e cosa deve fare per riuscire a risolverlo, tutto il lavoro successivo sarà più facile e veloce. Esattamente come ho cercato di fare in questo articolo bisogna analizzare e discutere con il paziente ogni aspetto, prima di iniziare con esercizi o terapie specifiche.
- Esercizio: come in tutti i problemi muscolari e scheletrici fare esercizio è essenziale per migliorare la guarigione dei tessuti e renderli pronti a eseguire le attività della nostra vita quotidiana. Sia esercizi generali, che coinvolgono tutto il corpo, sia esercizi specifici per la regione cervicale sono essenziali per avere una corretta guarigione. Gli esercizi specifici hanno l’obiettivo di rinforzare la muscolatura, ristabilire una corretta mobilità articolare e rendere i movimenti del collo più fluidi e sicuri.
- Terapia manuale: massaggi, mobilizzazioni e manipolazioni vertebrali hanno un’ottima evidenza scientifica di efficacia per trattare il dolore cervicale. Soprattutto in una fase iniziale dove il dolore o la rigidità è importante risultano un’ottima strategia terapeutica.
In aggiunta a questi tre interventi possiamo affiancare:
- Terapia farmacoligica: anche se i pareri sono discrordanti nel breve termine sembrano efficaci, sia gli antidolorifici che i miorilassanti. Nel lungo termine però potrebbere avere effetti negativi e risultare addirittura dannosi per il recupero.
- Psicoterapia: come abbiamo visto i disturbi più complessi e che tendono a non guarire spesso sono correlati a alti livelli di stress, insoddisfazione lavorativa o scarso livello di sostegno familiare e/o sociale. Per questi pazienti risulta essenziale lavorare su più fronti con diversi professionisti, e quindi affiancare alla fisioterapia la psicoterapia.
- Terapia fisiche: laserterapia, TENS e TECAR non sembrano essere dei validi strumenti per trattare il dolore cervicale.
Vuoi saperne di più o provare a risolvere il tuo dolore cervicale? Contattami e prenota un appuntamento